Esenzione dei buoni pasto elettronici da 8 a 10 euro cad
Il Ddl. di bilancio 2026 prevede, tra l'altro, l'incremento per i buoni pasto elettronici del limite riconosciuto per la non concorrenza alla formazione del reddito di lavoro dipendente che passerebbe dall'attuale 8,00 euro al maggior importo di 10,00 euro. Resta fermo il limite di esenzione giornaliero per i buoni pasto cartacei, pari a 4,00 euro. Allo stesso modo nessuna modifica è prevista con riferimento alle indennità sostitutive delle somministrazioni di vitto corrispos
Aliquota cedolare secca sulle locazioni brevi opzionabile al 21% solo in determinati casi
Il testo del Ddl di bilancio 2026 è stato parzialmente modificato per consentire la possibilità di applicare la cedolare secca al 21% alle locazioni brevi, che nell'originaria formulazione era stata abrogata. Il nuovo testo in fase di approvazione fa infatti salva la possibilità di applicare la tassa piatta al 21% (invece che al 26%) su un'unità immobiliare data in locazione breve individuata dal contribuente, a condizione che i contratti non siano stati stipulati con l'inter
Riduzione aliquota secondo scaglione Irpef dal 35% al 33%
Il disegno di legge di bilancio 2026 prevede, tra le altre cose, la riduzione dal 35% al 33% dell'aliquota IRPEF del secondo scaglione di reddito imponibile, cioè quello compreso tra 28.000,00 euro e 50.000,00 euro. Di conseguenza, a decorrere dal periodo d'imposta 2026, l'articolazione degli scaglioni e delle relative aliquote IRPEF sarà la seguente: - 23%, per il reddito imponibile fino a 28.000,00 euro; - 33% (prima 35%), per il reddito imponibile superiore a 28.000,00 eur
Dal 2026 maxi prelievo sui dividendi per partecipazioni minime
Il Ddl. di bilancio 2026 stabilisce che i dividendi che derivano da partecipazioni al capitale inferiori al 10% nella società o ente che li distribuisce non potranno più beneficiare dell’esclusione dal reddito nella misura del 95% (ovvero del 60%, 50,28% o 41,86% per le società di persone). Si è peraltro in attesa di una revisione della norma in quanto il dettato di legge risulterebbe fortemente penalizzante soprattutto per le partecipazioni non di trading e destinate ad inv
Confermato il bonus mobili anche per il 2026
Il Ddl. di bilancio conferma e proroga il c.d. bonus mobili anche per l’anno 2026. Pertanto, la detrazione IRPEF spettante per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici finalizzati all’arredo “dell’immobile oggetto di ristrutturazione” competerà anche per le spese sostenute nel 2026 nella misura del 50%. Giova ricordare che l’agevolazione è collegata alla realizzazione di determinati interventi di recupero del patrimonio edilizio; se gli interventi sono effettuati su
Rottamazione quinquies in arrivo
La c.d. rottamazione-quinquies, prevista dal disegno di legge di bilancio 2026 , riguarderebbe i carichi di ruolo consegnati agli Agenti della riscossione dal 2000 al 31 dicembre 2023. Potranno beneficiare della rottamazione solo i carichi derivanti da omessi versamenti e da liquidazione automatica e controllo formale della dichiarazione, con esclusione, di conseguenza, dei ruoli formati ad esempio a seguito di avviso di recupero di crediti di imposta, avvisi di liquidazione,
Definizione agevolata tributi locali
Secondo quanto disposto dal Ddl. di bilancio 2026, Regioni ed enti locali potranno introdurre autonomamente delle definizioni agevolate con leggi o regolamenti (ossia gli atti con cui disciplinano i propri tributi), per i tributi di propria spettanza, con particolare riguardo ai crediti difficile esigibilità. prevedendo l’esclusione o la riduzione degli interessi o anche delle sanzioni correlate ai tributi locali. Ciascun ente dovrà stabilire modalità e tempistiche per l’ades
Cedolare secca sulle locazioni brevi al 26% senza possibilità di opzione
Sulla base di quanto contenuto nel disegno di legge di bilancio 2026 approvato il 17.10.2025 dal Governo, dal periodo d’imposta 2026, tutte le locazioni brevi con opzione per la cedolare secca sconteranno una sola aliquota della tassa piatta: quella del 26%. In pratica, non vi sarà più la possibilità di applicare, su una sola unità immobiliare destinata alla locazione breve individuata dal contribuente, l’aliquota del 21% (che rappresenta l’aliquota ordinaria della cedolare
Dal DDL bilancio 2026 in arrivo la rottamazione quinquies
Nel disegno di legge di bilancio 2026 , è prevista, tra l'altro, una riedizione della rottamazione dei ruoli che riguarderà i carichi consegnati dal 2000 a fine 2023 rimanendo però preclusi i ruoli che derivano da accertamento. Vi rientreranno pertanto solo i carichi derivanti da liquidazione automatica della dichiarazione ( artt. 36-bis del DPR 600/73, 54-bis e 54-ter del DPR 633/72) o da controllo formale ( art. 36-ter del DPR 600/73). Inclusi anche gli omessi versamenti
Principali novità introdotte dal DDL di bilancio 2026
Il Ddl. di bilancio 2026 approvato in data 17.10.2025 dal Consiglio dei Ministri del 17.10.2025 prevede tra le altre le seguenti importanti novità: - la riduzione dell'aliquota IRPEF al 33% sui redditi 28-50 mila euro, con sterilizzazione oltre 200 mila euro; - il taglio della tassazione dei premi di produttività e trattamento accessorio; - la conferma per il 2026 del bonus ristrutturazioni prima casa al 50%; - la rottamazione dei ruoli per i carichi consegnati dal 2000 al 20
