Chiarimenti relativi all'obbligo di comunicazione dell'indirizzo PEC per Amministratori
Il documento di Unioncamere pubblicato il 10 novembre scorso fornisce i primi attesi chiarimenti sull'obbligo di comunicare una PEC al Registro delle imprese da parte degli amministratori delle imprese costituite in forma societaria. Innanzi tutto Unioncamere sostiene che il riferimento normativo all'amministratore unico, all'amministratore delegato o, in caso di mancanza di quest'ultimo, al Presidente del CdA, consente di desumere l'applicazione dell'obbligo a tutti coloro
Spese sanitarie con invio annuale a decorrere dal prossimo gennaio
Si evidenzia che con DM 29.10.2025 sono state definite le nuove disposizioni attuative per la trasmissione delle spese sanitarie al Sistema tessera sanitaria in forza delle quali, a partire dall'1.1.2025, gli operatori interessati dall'obbligo dovranno trasmettere i dati delle spese sanitarie al Sistema Tessera sanitaria entro entro il 31 gennaio dell'anno successivo a quello di riferimento delle medesime spese. Pertanto l'invio da effettuare nell'anno 2026 (con riguardo a s
Comunicazione PEC amministratori confermata al 31/12/2025
Il DL 159/2025 interviene, tra l'altro, per fornire chiarimenti e specifiche in merito all'obbligo di comunicare una PEC da parte degli amministratori di "imprese costituite in forma societaria", sancito dall'art. 1 co. 860 della L. 207/2024 (legge di bilancio 2025). Precisando che tale obbligo, da parte degli amministratori dei soggetti già iscritti al Registro delle imprese, è da adempiere entro il 31.12.2025 (e all'atto del conferimento o del rinnovo dell'incarico) il decr
Dal 1o gennaio 2026 obbligo di collegamento tra strumenti di rilevazione dei corrispettivi e strumenti di pagamento elettronici
Con il provv. n. 424470 del 31.10.2025 l' Agenzia delle Entrate ha dato attuazione alle novità di cui all'art. 1 co. 74 e 77 della L. 207/2024, le quali impongono, con decorrenza dall'1.1.2026, di garantire il collegamento tra gli strumenti di rilevazione dei corrispettivi e gli strumenti di pagamento elettronico utilizzati. Nello specifico tale collegamento non dovrà consistere in un vincolo fisico tra gli strumenti, ma in un abbinamento tra la matricola dei registratori tel
