Confermato il bonus mobili anche per il 2026
- forcellaemanuela
- 28 ott
- Tempo di lettura: 1 min
Il Ddl. di bilancio conferma e proroga il c.d. bonus mobili anche per l’anno 2026. Pertanto, la detrazione IRPEF spettante per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici finalizzati all’arredo “dell’immobile oggetto di ristrutturazione” competerà anche per le spese sostenute nel 2026 nella misura del 50%.
Giova ricordare che l’agevolazione è collegata alla realizzazione di determinati interventi di recupero del patrimonio edilizio; se gli interventi sono effettuati su parti comuni di un edificio residenziale può dar diritto al “bonus mobili” il “semplice” intervento di manutenzione ordinaria. Possono altresì dare diritto al “bonus mobili” gli interventi eseguiti su interi edifici dalle imprese di costruzioni o ristrutturazione immobiliare che danno diritto alle detrazioni “per acquisti”.
Gli interventi di recupero edilizio devono essere iniziati dal 1° gennaio 2025 (nel caso di unità immobiliare acquistata da un’impresa di costruzione o ristrutturazione la data di “inizio lavori” è la data di acquisto o di assegnazione dell’immobile).
La detrazione IRPEF compete in relazione alle spese sostenute nel 2026 per l’acquisto di mobili nuovi e di grandi elettrodomestici di classe energetica elevata (A per i forni, E per le lavatrici e lavasciugatrici e le lavastoviglie, F per i frigoriferi e i congelatori) nel limite massimo di spesa di 5.000 euro per singola unità immobiliare, da ripartire tra gli aventi diritto in 10 quote annuali di pari importo.




Commenti