top of page

Dal DDL bilancio 2026 in arrivo la rottamazione quinquies

  • forcellaemanuela
  • 21 ott
  • Tempo di lettura: 1 min

Nel disegno di legge di bilancio 2026, è prevista, tra l'altro, una riedizione della rottamazione dei ruoli che riguarderà i carichi consegnati dal 2000 a fine 2023 rimanendo però preclusi i ruoli che derivano da accertamento.

Vi rientreranno pertanto solo i carichi derivanti da liquidazione automatica della dichiarazione (artt. 36-bis del DPR 600/73, 54-bis e 54-ter del DPR 633/72) o da controllo formale (art. 36-ter del DPR 600/73). Inclusi anche gli omessi versamenti di contributi INPS, mentre nulla si prevede come al solito per le Casse di previdenza private.

Per accedere alla rottamazione bisognerà come consueto presentare apposita domanda entro il 30 aprile 2026.

L’effetto della rottamazione è identico alla rottamazione precedente, determinando lo stralcio di tutte le sanzioni, degli interessi di mora e degli interessi compresi nel carico (tipicamente, si tratta degli interessi da ritardata iscrizione a ruolo).Vengono meno pure gli aggi di riscossione laddove ancora applicati.

Possono fare domanda di rottamazione anche i debitori decaduti da precedenti rottamazioni (ad esempio dalla rottamazione ex L. 197/2022 o dalla rottamazione ex DL 119/2018).

Il pagamento del dovuto dovrà avvenire in unica soluzione entro fine luglio 2026 oppure in massimo 54 rate bimestrali, spalmate tra il 2026 e il 2035; si decadrà dalla rottamazione se non verrà pagata l’unica rata, due rate anche non consecutive del piano di dilazione oppure l’ultima rata (rileva anche il pagamento insufficiente).

Tutte le attività cautelari ed esecutive si sospendono con la presentazione della domanda di rottamazione e le procedure esecutive si estinguono quando viene pagata la prima rata, inoltre presentata la domanda il debitore può ottenere il DURC.

 
 
 

Commenti


Post in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page