Requisiti stringenti per beneficiare dell’esonero contributivo pari al su assunzioni lavoratori domestici
- forcellaemanuela
- 11 mar 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Tra le varie novità del DL 19/2024 rientra l’esonero contributivo pari al 100% dei contributi previdenziali e assicurativi dovuti dal datore di lavoro domestico in caso di contratti con mansioni di assistente a soggetti anziani.
L’esonero ha una durata massima di 24 mesi e può essere fruito nel limite massimo di importo pari a 3.000 euro su base annua, non incidendo peraltro sulla futura pensione dei lavoratori, in quanto resta ferma l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche.
L’incentivo decorrerà dalla data che sarà comunicata dall'INPS e fino al 31 dicembre 2025.
Vi sono tuttavia diverse condizioni da rispettare al fine di poter accedere all’esonero in esame:
1) in primo luogo la persona da assistere deve avere un’età anagrafica di almeno 80 anni e deve essere altresì titolare dell’indennità di accompagnamento;
2) inoltre l’ISEE per le prestazioni agevolate di natura sociosanitaria del datore di lavoro non deve essere superiore a 6.000 euro;
3) l’incentivo non spetta poi nel caso in cui tra il medesimo lavoratore e il medesimo datore di lavoro o persona del suo nucleo familiare sia cessato un rapporto di lavoro domestico con mansioni di assistente a soggetti anziani da meno di sei mesi e in caso di assunzione di parenti o affini, salvo le specifiche eccezioni di legge.
L’esonero contributivo in argomento verrà inoltre riconosciuto nel limite massimo di spesa di 10 milioni di euro per l’anno 2024 pertanto l’INPS è tenuto a non prendere in considerazione ulteriori domande per l’accesso all'incentivo qualora emerga, anche in via prospettica, il raggiungimento dei limiti di spesa indicati.




Commenti