Principali novità per la redazione del bilancio 2024
- forcellaemanuela
- 10 mar
- Tempo di lettura: 1 min
La redazione del bilancio 2024 dovrà tenere conto delle novità introdotte dal documento OIC 34, che disciplina i criteri per la rilevazione e la valutazione dei ricavi nonché le relative informazioni da presentare nella Nota integrativa. Tale principio contabile chiarisce il trattamento da adottare in riferimento alla prassi consistente nella vendita di beni unitamente alla fornitura di servizi, da prestare successivamente (c.d. “ricavi misti”) e definisce inoltre, le nuove regole di imputazione temporale dei ricavi derivanti da prestazioni di servizi, che consentono di ricorrere al criterio dello stato di avanzamento, se sono rispettate specifiche condizioni.
Altra novità importante di cui tener conto è quella che attiene all’incremento dei limiti dimensionali per la redazione del bilancio d’esercizio in forma abbreviata e micro.
Nella predisposizione del bilancio 2024 occorre, poi, considerare le conseguenze, sotto il profilo contabile, delle disposizioni introdotte dal DLgs. 192/2024 (di riforma dell’IRPEF e dell’IRES), finalizzate alla riduzione del doppio binario tra valori contabili e fiscali con riferimento ai contributi in conto capitale, alle commesse infrannuali e pluriennali ed alle operazioni in valuta.




Commenti