top of page

Prime ipotesi di riforma Irpef

  • forcellaemanuela
  • 18 ott 2023
  • Tempo di lettura: 1 min

Il primo schema di DLgs. approvato il 16 ottobre dal Consiglio dei Ministri in attuazione della legge delega per la riforma fiscale ha previsto la revisione della struttura degli scaglioni e delle aliquote IRPEF.

In particolare per il periodo d’imposta 2024 gli scaglioni di reddito dovrebbero passare dagli attuali quattro a tre a cui saranno applicate le seguenti aliquote:

- 23%, per il reddito complessivo fino a 28.000 euro;

- 35%, per il reddito complessivo superiore a 28.000 euro e fino a 50.000 euro;

- 43%, per il reddito complessivo superiore a 50.000 euro.

Allo stesso modo addizionali regionali e comunali all’IRPEF potranno prevedere aliquote differenziate esclusivamente in relazione agli scaglioni di reddito corrispondenti a quelli stabiliti dalla legge statale per l’IRPEF.

Inoltre le detrazioni per i redditi di lavoro dipendente e di taluni redditi assimilati dovrebbero aumentare in caso di reddito complessivo non superiore a 15.000 euro sino a 1.955 euro allineando tale importo a quello previsto per i redditi di pensione; conseguentemente i redditi fino a 8.500 euro rientrerebbero nella cd. no tax area.

Sempre per l’anno 2024 poi le somme erogate a titolo di trattamento integrativo dovrebbero poter essere riconosciute solo a favore dei contribuenti con reddito complessivo non superiore a 15.000 euro.

Un’altra modifica rilevante sarebbe la diminuzione per i titolari di un reddito complessivo superiore a 50.000 euro, per un importo pari a 260 euro, delle detrazioni spettanti per il 2024 in relazione agli oneri la cui detraibilità è fissata nella misura del 19% diversi dalle spese sanitarie.

 
 
 

Commenti


Post in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page