Novità in materia di Assegno Unico e Universale
- forcellaemanuela
- 4 apr 2023
- Tempo di lettura: 1 min
Il messaggio INPS n. 1256 del 3 aprile 2023 rende noto il rilascio della nuova versione del simulatore dell’assegno unico universale che tiene conto delle novità introdotte dalla legge di bilancio 2023– accessibile senza autenticazione al link https://servizi2.inps.it/servizi/AssegnoUnicoFigli/Simulatore – nonché l’introduzione di alcune nuove funzionalità sul sito in relazione alla presentazione delle domande, alla consultazione dell’avanzamento dell’istruttoria e alla gestione delle istanze al fine di supportare patronati e cittadini. Il nuovo simulatore propone all’utente una serie di domande che cambiano in base alle risposte via via fornite; al termine del questionario compare un riepilogo delle informazioni rese e la visualizzazione dell’importo calcolato sulla base delle stesse. La simulazione ha comunque un valore indicativo, basandosi solo sui dati inseriti dall’utente senza un confronto con quanto risulta nelle banche dati dell’Istituto.
In merito, invece, alle nuove funzionalità previste a supporto della presentazione, della consultazione dell’avanzamento dell’istruttoria e della gestione delle domande di assegno unico, è stata implementata la possibilità di presentare domanda di subentro come “genitore affidatario”, “tutore del figlio” o “figlio maggiorenne” in caso di decesso del genitore richiedente, di entrambi i genitori o del tutore. Si evidenzia peraltro che in caso di decesso del genitore non richiedente, gli importi verranno aggiornati d’ufficio non essendo richiesta in questo caso la presentazione di un’ulteriore domanda.
E' inoltre ora possibile seguire lo stato della domanda che potrà assumere i valori di “In istruttoria”, “In evidenza alla sede” o “In evidenza al cittadino”; in tali ipotesi verrà inoltre visualizzata la data dell’ultima istruttoria mensile effettuata e le motivazioni che hanno prodotto tali evidenze.




Commenti