top of page

Meno agevolazioni per le nuove assunzioni

  • forcellaemanuela
  • 15 gen 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Rispetto agli scorsi anni, l’unico sgravio contributivo totale previsto per il triennio 2024-2026 è quello relativo all’assunzione di donne disoccupate vittime di violenza, beneficiarie del reddito di libertà. In tale specifico caso l'esonero previsto è infatti pari al 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro (esclusi i premi INAIL), fino a 8.000 euro annui riparametrati e applicati su base mensile, e ha una durata massima di: 12 mesi, se l’assunzione avviene con contratto di lavoro a tempo determinato, anche in somministrazione (che si prolunga a 18 mesi, se il contratto è trasformato a tempo indeterminato); 24 mesi, se l’assunzione è effettuata con contratto a tempo indeterminato.

Non sono invece stati prorogati gli incentivi per l’assunzione dei giovani under 36 e di donne lavoratrici svantaggiate.

Restano comunque applicabili:

- gli incentivi strutturali per l’assunzione stabile di giovani under 30 in forza dei quali i datori di lavoro privati che assumono, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato (nonché in caso di conversone di un contratto da tempo determinato in uno a tempo indeterminato), lavoratori che, alla data della prima assunzione incentivata, non abbiano compiuto il 30° anno di età e non siano stati occupati a tempo indeterminato con il medesimo o con altro datore di lavoro vengono esonerti dal versamento del 50% dei contributi previdenziali a loro carico (sempre esclusi i premi INAIL), nel limite massimo di 3.000 euro su base annua, riparametrato e applicato su base mensile, e per un periodo massimo di 36 mesi;

- gli incentivi ex art. 1 commi 8-11 della L. 92/2012 vale a dire una riduzione del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro per un massimo di 12 mesi, per le assunzioni a tempo determinato, e di 18 mesi per le assunzioni a tempo indeterminato e per le trasformazioni di contratto, in relazione alle assunzioni di uomini o donne con almeno 50 anni di età e disoccupati da oltre 12 mesi; donne di qualsiasi età, residenti in aree svantaggiate e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi; donne di qualsiasi età, con una professione o di un settore economico caratterizzati da un’accentuata disparità occupazionale di genere e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi; donne di qualsiasi età, ovunque residenti e prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi.

 
 
 

Commenti


Post in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page