top of page

Interventi edilizi con agevolazioni ridotte dal 1°gennaio 2025

  • forcellaemanuela
  • 4 giu 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Si ricorda che salvo modifiche a decorrere dal 1° gennaio 2025 la detrazione IRPEF prevista per la generalità degli interventi edilizi (attualmente riconosciuta nella misura del 50%, su un ammontare massimo di spese detraibili pari a 96.000 euro) si abbasserà al 36% nel limite massimo di spesa detraibile pari a 48.000 euro per unità immobiliare.

Questo sino al 1° gennaio 2028, anno in cui è prevista un'ulteriore riduzione al 30% di questa agevolazione fiscale.

Alla luce di tale previsione pertanto, per gli interventi di recupero edilizio di cui all’art. 16-bis del TUIR la detrazione spetta con aliquota del:

- 50%, per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2024 (con limite di spesa massima detraibile di 96.000 euro per unità immobiliare);

- 36%, per le spese sostenute dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2027 (con spesa massima di 48.000 euro per unità immobiliare);

- 30%, per le spese sostenute dal 1° gennaio 2028 al 31 dicembre 2033 (con limite di 48.000 euro per unità immobiliare).

Rientrano comunque tra gli interventi “edilizi” agevolabili quelli:

- di manutenzione straordinaria, ristrutturazione edilizia, restauro e risanamento conservativo, qualora siano effettuati sulle singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali, e sulle loro pertinenze, oltre che sulle parti comuni di edifici residenziali;

- di manutenzione ordinaria sulle parti comuni di edifici residenziali;

- necessari alla ricostruzione o al ripristino dell’immobile danneggiato a seguito di eventi calamitosi;

- relativi alla realizzazione di autorimesse o box auto pertinenziali anche a proprietà comune;

- finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche, aventi a oggetto ascensori e montacarichi, alla realizzazione di ogni strumento che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo di tecnologia più avanzata, sia adatto a favorire la mobilità interna ed esterna all’abitazione per le persone portatrici di handicap in situazione di gravità, ai sensi dell’art. 3 comma 3 della L. 104/92;

- relativi all’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi;

- relativi alla realizzazione di opere finalizzate alla cablatura degli edifici, al contenimento dell’inquinamento acustico;

- relativi alla realizzazione di opere finalizzate al conseguimento di risparmi energetici con particolare riguardo all’installazione di impianti basati sull’impiego delle fonti rinnovabili di energia;

- relativi all’adozione di misure antisismiche con particolare riguardo all’esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica, in particolare sulle parti strutturali, per la redazione della documentazione obbligatoria atta a comprovare la sicurezza statica del patrimonio edilizio, nonché per la realizzazione degli interventi necessari al rilascio della suddetta documentazione;

- di bonifica dall’amianto e di esecuzione di opere volte ad evitare gli infortuni domestici;

- di sostituzione del gruppo elettrogeno di emergenza esistente con generatori di emergenza a gas di ultima generazione.

 
 
 

Comentários


Post in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page