top of page

Incentivo NEET con procedura telematica

  • forcellaemanuela
  • 15 mag 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

L’art. 27 del DL 48/2023 (DL “Lavoro”) introduce uno specifico incentivo pari al 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali per i datori di lavoro che assumono a decorrere dal 1° giugno e fino al 31 dicembre 2023 giovani che si trovano nelle seguenti condizioni: - alla data dell’assunzione non abbiano compiuto il trentesimo anno di età; - non lavorino e non siano inseriti in corsi di studi o di formazione (“NEET”); - siano registrati al Programma operativo nazionale iniziativa occupazione giovani.

Per poter accedere all’agevolazione, l’assunzione deve essere effettuata con contratto a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione, o con contratto di apprendistato professionalizzante o di mestiere. Non è possibile fruire del beneficio per le assunzioni con contratto di lavoro domestico. L’incentivo può essere riconosciuto per un periodo di 12 mesi ed è cumulabile con l’incentivo previsto per l’assunzione di giovani under 36 con contratto di lavoro a tempo indeterminato, nonché per le trasformazioni di contratto da tempo determinato a tempo indeterminato, effettuate nel 2023.

Sotto il profilo operativo i datori di lavoro interessati dovranno trasmettere la domanda per la fruizione dell’agevolazione all’INPS mediante apposita procedura telematica; l’Istituto provvederà poi, entro 5 giorni, a fornire una specifica comunicazione telematica in ordine alla sussistenza di un’effettiva disponibilità di risorse per l’accesso all’incentivo. Entro il termine perentorio di 7 giorni dal ricevimento di tale comunicazione l'interessato dovrà quindi provvedere alla stipula del contratto di lavoro che dà titolo all’agevolazione comunicando l’avvenuta stipula del contratto all’INPS sempre mediante la procedura telematica. In caso di mancato rispetto dei suddetti termini perentori, decade la riserva di somme operata in favore del richiedente.

Una volta espletata correttamente la procedura, l’INPS riconoscerà l’incentivo in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande cui abbia fatto seguito l’effettiva stipula del contratto che dà titolo all’incentivo. In caso di insufficienza delle risorse, l’Istituto di previdenza non prenderà più in considerazione ulteriori domande fornendo immediata comunicazione anche attraverso il proprio sito istituzionale.

 
 
 

Commenti


Post in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page