Il calcolo della flat tax incrementale
- forcellaemanuela
- 3 ott 2023
- Tempo di lettura: 1 min
La “flat tax incrementale” – che sostituisce l’applicazione dell’Irpef e delle relative addizionali (regionale e comunale) limitatamente all’anno 2023 – deve essere applicata su una base imponibile pari alla differenza tra il reddito di impresa (o di lavoro autonomo) determinato nel 2023 e il reddito di impresa (o di lavoro autonomo) di importo più elevato dichiarato negli anni dal 2020 al 2022, successivamente abbattuta del 5%.
Al risultato così ottenuto (nei limiti dell’importo soglia di 40.000 euro) occorre applicare l’imposta sostitutiva del 15 %. L’ulteriore quota di reddito, oltre la differenza o il limite di 40.000 euro, non è assoggettata ad imposta sostitutiva, ma confluisce nel reddito complessivo che concorre alla determinazione dell’Irpef secondo gli ordinari scaglioni di reddito.




Commenti