top of page

Fissate le aliquote contributive alla gestione separata INPS per il 2024

  • forcellaemanuela
  • 30 gen 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

La circolare n. 24 dell’INPS del 29 gennaio 2024 ha indicato le misure delle aliquote nonché i valori reddituali da utilizzare per il calcolo dei contributi dovuti per quest’anno da tutti i soggetti iscritti alla Gestione separata ex art. 2 comma 26 della L. 335/95.

Innanzitutto, si ricorda che per quanto riguarda i collaboratori e le figure assimilate iscritti in via esclusiva alla Gestione separata, le aliquote contributive applicate per il 2024 si confermano pari al 35,03% in caso di contribuzione aggiuntiva DIS-COLL (ad esempio, co.co.co., amministratori e sindaci di società) e, ove questa non sia prevista, pari al 33,72% (ad esempio, venditori porta a porta, amministratori di enti locali).

Di particolare rilievo le previsioni in materia di lavoro sportivo nell’area del dilettantismo, laddove i lavoratori sportivi titolari di contratti di collaborazione coordinata e continuativa o che svolgono prestazioni autonome, vanno iscritti alla Gestione separata dell’INPS; l’aliquota contributiva per tali soggetti al superamento dell’importo di compenso pari a 5.000 euro annui e calcolata sul 50% dell’imponibile contributivo è pari al 25% per il 2024, cui va sommata l’aliquota del 2,03% (per maternità, malattia, ANF e DIS-COLL). Se i medesimi soggetti risultano invece assicurati presso altre forme di previdenza obbligatorie o titolari di pensione diretta, l’aliquota è fissata al 24%.

Con riferimento ai liberi professionisti con partita IVA iscritti alla Gestione separata non pensionati e non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie, l’aliquota per quest’anno è leggermente ridotta rispetto allo scorso annoe diventa pari al 26,07% (anziché al 26,23%), mentre per i professionisti titolari di pensioni o assicurati presso altre forme previdenziali obbligatorie, si conferma anche per quest’anno la misura dell’aliquota al 24%.

Riguardo ai liberi professionisti del settore sportivo dilettantistico, si ricorda che le suddette aliquote si applicano sempre sul 50% dei compensi al netto della franchigia di 5.000 euro.

Con riferimento al massimale di reddito lo stesso per il 2024 aumenta a 119.650 euro mentre il minimale di reddito aumenta a 18.415 euro.

La ripartizione dell’onere contributivo tra collaboratore e committente rimane nella misura rispettivamente di un terzo e due terzi e, l’obbligo del versamento dei contributi è in capo al committente, che deve eseguire il pagamento entro il giorno 16 del mese successivo a quello di effettiva corresponsione del compenso, tramite il modello “F24” telematico.

Per quanto riguarda i liberi professionisti iscritti alla Gestione separata, si ricorda che l’onere contributivo è invece a carico degli stessi e il versamento deve essere eseguito, tramite modello “F24” telematico, alle scadenze fiscali previste per il pagamento delle imposte sui redditi (saldo 2023, primo e secondo acconto 2024).

Per completezza si ricorda inoltre che, con riferimento ai compensi corrisposti ai collaboratori entro il 12 gennaio 2024, le somme si considerano percepite nel periodo di imposta precedente in forza del cosiddetto principio di cassa allargato, con conseguente applicazione delle aliquote contributive valide per il 2023.

 
 
 

Comentarios


Post in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page