Esterometro e fatturazione elettronica
- forcellaemanuela
- 1 feb 2021
- Tempo di lettura: 1 min
Nell’ambito del consueto appuntamento annuale con Telefisco, è stato ricordato che dal 2022 sarà abolito l’esterometro e i dati delle operazioni con l’estero dovranno essere trasmessi utilizzando il Sistema di interscambio (e per quanto concerne le fatture ricevute il termine per la trasmissione dei dati sarà entro il giorno 15 del mese successivo a quello di ricezione della fattura, ovvero alla data di consegna del documento stesso).
In caso di tardiva trasmissione della fattura elettronica allo SdI trovano applicazione le seguenti sanzioni:
- tra il 90 e il 180% dell’imposta relativa all’imponibile non correttamente documentato, con un minimo di 500 euro;
-da euro 250 a euro 2.000 quando la violazione non ha inciso sulla corretta liquidazione dell’Iva.
In sede di controllo può trovare applicazione il cumulo giuridico (nonché le disposizioni in materia di definizione agevolata).
È possibile ricorrere al ravvedimento operoso, ma le sanzioni, sebbene ridotte, dovranno essere corrisposte per ciascuna fattura non trasmessa.
Comments