top of page

Entro il 30 settembre invio delle spese sanitarie sostenute nel primo semestre 2023

  • forcellaemanuela
  • 26 set 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Sabato 30 settembre scadrà il termine, per medici chirurghi, odontoiatri e professionisti sanitari, per trasmettere al Sistema tessera sanitaria i dati delle spese sostenute dalle persone fisiche nel primo semestre (gennaio-giugno) del 2023 ai fini della precompilazione delle dichiarazioni dei redditi (modelli 730/2024 e REDDITI PF 2024).

Si ricorda che vanno comunicati i dati dei documenti di spesa, vale a dire scontrini, fatture e ricevute, rilevanti per la detrazione delle spese sanitarie sostenute dalle persone fisiche ed in particolare: - la modalità di pagamento delle spese sanitarie, che deve essere tracciabile per tutti gli oneri sostenuti ad esclusione delle spese di acquisto di medicinali, dispositivi medici o prestazioni sanitarie rese da strutture pubbliche o private accreditate al SSN; - le informazioni relative agli eventuali contributi riconosciuti dalla normativa vigente, riportate sui documenti fiscali, quali, ad esempio, il “bonus vista” e il “bonus psicologo”. Si rammenta inoltre che in caso di omessa, tardiva o errata trasmissione dei dati, è prevista l’applicazione di una sanzione di 100 euro per ogni comunicazione, senza possibilità, in caso di violazioni plurime, di applicazione del cumulo giuridico di cui all’art. 12 del DLgs. 472/97, con un massimo di 50.000 euro.

La sanzione non si applica se la trasmissione dei dati corretti è effettuata entro cinque giorni successivi alla scadenza, ed è ridotta a un terzo, con un massimo di 20.000 euro, se la comunicazione è correttamente trasmessa entro sessanta giorni dalla scadenza prevista. Infine è il caso di rilevare che i cittadini hanno il diritto di esercitare l’opposizione: - all’utilizzo dei dati per la precompilazione della dichiarazione, tramite un’apposita comunicazione all’Agenzia delle Entrate, dal 1° ottobre 2023 al 31 gennaio 2024, da effettuare mediante posta elettronica, via telefono o recandosi personalmente presso un ufficio territoriale dell’Agenzia; - alla trasmissione dei dati dal Sistema TS all’Agenzia delle Entrate, dal 9 febbraio 2024 all’8 marzo 2024, nell’area autenticata del sito web del Sistema TS, selezionando le singole voci per le quali esprimere la propria opposizione all’invio dei dati.

In alternativa, ciascun assistito può esercitare la propria opposizione in relazione a singole spese: - nel caso di scontrino parlante, non comunicando al soggetto che emette lo scontrino il codice fiscale riportato sulla tessera sanitaria; - negli altri casi, chiedendo verbalmente al medico o alla struttura sanitaria l’annotazione dell’opposizione sul documento fiscale. Resta fermo che i singoli documenti fiscali potranno essere utilizzati per la deducibilità/detraibilità delle spese nella dichiarazione dei redditi, nel rispetto delle previste condizioni.

 
 
 

Commenti


Post in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page