Verso il versamento mensile dell'Irpef per autonomi e professionisti
- forcellaemanuela
- 9 ago 2023
- Tempo di lettura: 1 min
La legge delega di riforma fiscale dispone che andranno modificate le modalità di versamento dell’IRPEF dovuta dai lavoratori autonomi, dagli imprenditori individuali e dai contribuenti a cui si applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), fermo restando il vigente sistema di calcolo, anche previsionale, del saldo e degli acconti prevedendo l'introduzione della periodicità mensile dei versamenti degli acconti e dei saldi e un’eventuale riduzione della ritenuta d’acconto.
I DLgs. attuativi dovranno inoltre prevedere il concorso alla formazione del reddito di lavoro autonomo di tutte le somme e i valori in genere, a qualunque titolo conseguiti nel periodo d’imposta in relazione all’attività artistica o professionale introducendo un criterio di onnicomprensività (attualmente non presente) “analogo a quello vigente per i redditi di lavoro dipendente” ad eccezione quindi delle sole somme percepite a titolo di rimborso delle spese sostenute in nome e per conto del cliente, che sono esclusi dalla formazione del reddito di lavoro autonomo, a condizione che, sotto l’aspetto sostanziale, si tratti di spese che non costituiscono il mezzo per assolvere l’incarico, bensì l’oggetto del mandato stesso (es.: pagamento per conto del cliente di imposte o altre somme, adempimento di formalità in nome e per conto del cliente, ecc.).
I decreti delegati dovranno, inoltre, prevedere la riduzione delle ritenute operate sui compensi degli esercenti arti e professioni che si avvalgono in via continuativa e rilevante dell’opera di dipendenti o di altre tipologie di collaboratori al fine di evitare l’insorgere di sistematiche situazioni creditorie da parte dei lavoratori autonomi “determinate dal versamento di ritenute molto gravose, perché calcolate sui corrispettivi lordi e non sul reddito, determinato tenendo conto dei costi, spesso molto elevati”.
Comments