top of page

Modello RAP per registrare il contratto preliminare di compravendita

  • forcellaemanuela
  • 2 mar 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 17 mar 2023

A partire dallo scorso 7 marzo 2023 e per effetto delle modifiche apportate al modello dal provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 56766 del 1° marzo è possibile registrare telematicamente, mediante l’utilizzo dell’apposita procedura web resa disponibile gratuitamente nell’area riservata del sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate o alternativamente presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate da parte dei soggetti non obbligati alla registrazione telematica dei contratti (in tal caso presentando il modello RAP in formato cartaceo unitamente all’atto da registrare, sottoscritto dalle parti, e agli eventuali allegati), il contratto preliminare di compravendita utilizzando il modello RAP (Registrazione Atti Privati), fino ad ora utilizzabile solo per la registrazione dei contratti di comodato.

Con successivo Provvedimento saranno approvate le specifiche tecniche per la trasmissione dei dati contenuti nel modello e sarà reso disponibile il relativo prodotto di controllo. Nello specifico i moduli aggiuntivi approvati con il nuovo provvedimento sono: - quadro C1 “Negozio – Preliminare di vendita”, nel quale vanno indicate le informazioni relative al contratto preliminare per cui si richiede la registrazione. In particolare, nella compilazione del quadro C1, si dovranno evidenziare tutti i dati necessari per una corretta registrazione e tassazione del preliminare stesso; - quadro D1 “Dati degli immobili”, contenente i dati degli immobili qualora siano oggetto del contratto. La compilazione del quadro D1 è obbligatoria nel caso in cui nel contratto preliminare da registrare siano presenti beni immobili, avendo selezionato la relativa casella nel quadro C1.

Nella presentazione in modalità telematica al modello RAP devono essere allegati in un unico file, in formato TIF e/o TIFF e PDF/A (PDF/A-1a o PDF/A-1b) la copia dell’atto da registrare, sottoscritto dalle parti e di eventuali documenti allegati all'atto. Il testo dell’atto da registrare deve essere redatto in modo che gli elementi essenziali siano leggibili tramite procedure automatizzate. In caso contrario la richiesta di registrazione in modalità telematica non andrà a buon fine (verrà rilasciata un’apposita ricevuta) e il contribuente dovrà recarsi presso gli uffici dell’Agenzia delle entrate per completare la registrazione dell’atto.

Una volta inserite tutte le informazioni necessarie, il sistema calcola in automatico le imposte (registro e/o bollo) e consente di versarle contestualmente tramite addebito su conto corrente.

Si ricorda inoltre che, col tempo, il modello RAP verrà esteso anche a ulteriori tipologie contrattuali.

 
 
 

Comments


Post in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page