In arrivo le comunicazioni di anomalia ISA
- forcellaemanuela
- 2 lug 2024
- Tempo di lettura: 2 min
Con provvedimento n. 281202 del 1° luglio l'Agenzia delle Entrate ha definito le omissioni e le anomalie nei dati dichiarati ai fini degli ISA per il triennio 2020-2021-2022 che saranno oggetto di specifiche segnalazioni ai contribuenti.
Secondo quanto risulta dall’Allegato 1 al provvedimento, le anomalie interessano, tra l’altro:
- imprese in contabilità ordinaria con gravi e ripetute incoerenze nella gestione del magazzino;
- soggetti che presentano squadrature tra i dati indicati in REDDITI 2023 e quelli riportati nei modelli per l’applicazione degli ISA per importi superiori a 2.000 euro;
- soggetti che hanno utilizzato in modo anomalo le cause di esclusione per inizio e cessazione dell’attività;
- soggetti con punteggio ISA pari o superiore a 8 che non hanno utilizzato i dati precalcolati resi disponibili nel Cassetto fiscale.
Alcune anomalie riguardano poi specifiche attività, ad esempio:
- le imprese che esercitano l’attività di trasporto di merci su strada e servizi di trasloco (ISA CG68U) con incongruenze;
- i soggetti che svolgono attività ausiliarie dei servizi finanziari e assicurativi (ISA CG91U) che presentano, per il 2022, incongruenze;
- Intermediari del commercio e che presentano per il 2022 incongruenze tra l’ISA presentato e gli elementi specifici dell’attività dichiarati;
- le imprese del settore edile che presentano incongruenze nel valore delle rimanenze finali e con il valore dei servizi resi da subappaltatori.
Le comunicazioni saranno messe a disposizione nel Cassetto fiscale del contribuente.
A fronte della comunicazione, possono essere forniti chiarimenti e precisazioni utilizzando il software che sarà reso disponibile dall’Agenzia e, se l’anomalia è fondata, gli errori e le omissioni potranno essere regolarizzati presentando una dichiarazione integrativa, comprensiva della comunicazione dei dati rilevanti corretta, ricorrendo al ravvedimento per la riduzione delle sanzioni.
Comentários