Differimento del termine per gli investimenti in beni strumentali nuovi
- forcellaemanuela
- 23 feb 2023
- Tempo di lettura: 1 min
La Camera dei deputati ha approvato ieri la questione di fiducia posta dal Governo sul Decreto Legge di conversione del Decreto Milleproroghe; tra le altre misure previste nel decreto di particolare interesse sono quelle relative agli investimenti effettuati in beni strumentali nuovi (4.0 e non).
E' stato infatti posticipato, dal 30 giugno al 30 novembre 2023, il termine ultimo per l’effettuazione di investimenti in “altri beni strumentali” nuovi (ovvero “non 4.0”) per cui – con riferimento all’anno 2022 – spetta un credito d’imposta al 6%, a condizione che entro la data del 31.12.2022 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20 per cento del costo di acquisizione.
Per gli investimenti effettuati nel 2023 e non “prenotati” non è invece previsto alcun credito d’imposta.
Sempre il 30 novembre 2023 (in luogo del 30 settembre 2023 previsto, da ultimo, dalla Legge di bilancio 2023) è stato fissato anche il termine entro il quale possono essere effettuati gli investimenti in beni strumentali nuovi 4.0, se l’ordine è stato accettato dal venditore entro il 31 dicembre 2022 ed entro la stessa data è effettuato il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20 per cento del costo di acquisizione.
Comments