Bonus asilo nido e contributo forme di supporto in attesa di provvedimento
- forcellaemanuela
- 25 mar
- Tempo di lettura: 2 min
La circolare n. 60/2025 dell'INPS illustra gli elementi di cui tenere conto per la determinazione del bonus asilo nido e del contributo forme di supporto presso la propria abitazione in favore di bambini con meno di tre anni affetti da gravi patologie croniche.
Nella medesima circolare vengono riepilogati i requisiti di accesso e fornite le istruzioni per presentare le domande a decorrere dall’anno 2025 entro il prossimo 31 dicembre; si ricorda che occorrerà comunque attendere un ulteriore messaggio dell’Istituto con cui verrà comunicata la data di apertura del servizio di presentazione.
Si evidenzia al riguardo che il contributo asilo nido spetta per ciascun figlio di età inferiore ai 3 anni relativamente ai periodi di frequenza scolastica, compresi tra gennaio e dicembre 2025, fino a un massimo di 11 mensilità. La domanda dovrà indicare inoltre il codice fiscale/partita IVA e la denominazione della struttura educativa e, per le strutture private, gli estremi dell’autorizzazione allo svolgimento del servizio educativo per bambini da 0 a 3 anni. Il contributo verrà determinato in base al valore dell’ISEE minorenni in corso di validità: in particolare si potrà arrivare a complessivi 3.600 euro in caso di figli nati dal 1° gennaio 2024 in nuclei con ISEE minore o uguale a 40.000 euro; in caso di figli nati prima del 31 dicembre 2023 3.000 euro con ISEE minorenni in corso di validità fino a 25.000,99 euro e 2.500 euro con ISEE minorenni da 25.001 fino a 40.000 euro; 1.500 euro se l’ISEE minorenni è superiore a 40.000 ovvero in assenza di ISEE minorenni, o con ISEE difforme, discordante o non calcolabile.
Ai fini della prenotazione delle risorse per il pagamento di tutte le mensilità indicate, è sufficiente allegare la documentazione comprovante il pagamento di almeno una retta relativa a uno dei mesi per i quali si richiede il contributo; l'ulteriore documentazione potrà essere presentata successivamente.
Con riferimento al contributo forme di supporto presso la propria abitazione, invece, ai fini della prenotazione è necessario allegare un’attestazione rilasciata da un pediatra di libera scelta, che dichiari, per l’intero anno, l’impossibilità del bambino a frequentare gli asili nido, in ragione di una grave patologia cronica. Anche in questo caso il contributo verrà determinato considerando l’ISEE minorenni all'uopo presentato.
Comments