top of page

Al via le domande per il bonus baby sitting

  • forcellaemanuela
  • 9 apr 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 15 apr 2021

L'INPS, con la circolare 14.4.2021 n. 58, fornisce le prime istruzioni operative per la fruizione del bonus baby sitting ex DL 30/2021, introdotto in conseguenza delle nuove misure restrittive per la circolazione delle persone, finalizzate a contenere la diffusione del COVID-19.

Il bonus in esame può essere richiesto dall'8.4.2021 da determinate categorie di lavoratori (lavoratori iscritti alla gestione separata INPS; lavoratori autonomi; personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico, impiegato per le esigenze connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19; lavoratori dipendenti del settore sanitario, pubblico e privato accreditato, appartenenti alla categoria dei medici, degli infermieri, dei tecnici di laboratorio biomedico, dei tecnici di radiologia medica e degli operatori socio-sanitari; lavoratori autonomi non iscritti all’INPS, subordinatamente alla comunicazione da parte delle Casse di previdenza del numero dei beneficiari), con figli conviventi under 14.

L’art. 2, comma 6 del DL 30/2021 riconosce la facoltà di richiedere uno o più bonus per l’acquisto di servizi di baby sitting nel limite massimo di 100 euro settimanali, da utilizzare per le prestazioni effettuate tra il 1.1.2021 ed il 30.6.2021 nei periodi di: - sospensione dell’attività didattica in presenza del figlio; - infezione da COVID-19 del figlio; - quarantena del figlio disposta dall’ASL territorialmente competente a seguito di contatto ovunque avvenuto (non solo in ambito scolastico). Il bonus è fruibile solo se l’altro genitore non ha accesso ad altre tutele o ai congedi/astensioni dal lavoro di cui all’art. 2, commi 1, 2, 3 e 4 del DL 30/2021, viene erogato tramite Libretto Famiglia e può essere utilizzato per remunerare soggetti con i quali l'utilizzatore abbia in corso o abbia cessato da meno di sei mesi un rapporto di lavoro subordinato o di collaborazione coordinata e continuativa, mentre non può essere utilizzato per remunerare le prestazioni rese dai familiari.

 
 
 

Comments


Post in evidenza
Riprova tra un po'
Quando verranno pubblicati i post, li vedrai qui.
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page